Come organizzare un viaggio 🗺
- Sabrina Berto
- 23 apr 2020
- Tempo di lettura: 5 min
Oggi parliamo di come organizzare un viaggio "fai da te" quindi senza l'aiuto di un'agenzia di viaggi! Sembra una cosa difficile ma in realtà una volta che si fa un pò di pratica diventa facilissimo e soprattutto super divertente!!
Organizzare un viaggio è una cosa che mi appassiona tantissimo, mesi e mesi prima inizio a studiare una meta e a informarmi in ogni modo possibile, è una cosa che porta via del tempo ma nel mio caso regala anche un sacco di soddisfazioni.. in questi ultimi anni sto organizzando viaggi anche per amici e parenti!
Ma veniamo a noi.. la prima cosa da fare è assolutamente scegliere una meta! Può sembrare facile a dirlo ma meno a farlo.. soprattutto se in lista ci sono più posti e tutti allo stesso livello!

COME SCEGLIERE LA META PERFETTA? 🌍
Per prima cosa io valuto il periodo, quindi se posso partire in primavera ad esempio prendo la mia bella lista dei desideri e mi butto sui posti dove in primavera il clima è ideale.. avendo la possibilità di scegliere il periodo che voglio per noi non è mai stato un problema ma ovviamente non tutti possono farlo, in ogni caso io sceglierei posti dove sono "quasi" sicura di trovare un clima adatto.. se invece non voglio proprio rinunciare a un viaggio tanto desiderato ma nel periodo sbagliato non mi faccio troppi problemi e se non ho alternativa lo scelgo comunque!
Oltre al clima bisogna dividere i viaggi anche in base al tipo di vacanza che si vorrebbe fare..
Voglio una vacanza di relax? Di avventura? Entrambe?
Dopo essermi risposta a queste tre domande valuto la meta e in caso di avventura ma anche relax studio i vari spostamenti.

PROGRAMMA DI VIAGGIO 📝
Io ancora prima di acquistare i biglietti aerei mi faccio un piccolo provvisorio programma di viaggio, consultando siti, blog e le famose Lonely Planet segno tutti i posti che vorrei vedere tenendo conto anche di eventuali spostamenti interni (voli, treni,auto ecc) così da avere ben chiaro quanti giorni serviranno.
BIGLIETTI AEREI ✈️
Questa è la parte che richiede più pazienza di tutti, io consiglio di usare Skyscanner per monitorare i voli.. Abbiate tanta pazienza, a volte per trovare il giusto prezzo vanno controllati per settimane. Solitamente dedico 10 minuti ogni sera o quando ho tempo durante il giorno per farlo e appena trovo il compromesso che fa per me (orari, prezzo, compagnia) acquisto il biglietto ma non su Skyscanner, quasi sempre vado poi sul sito ufficiale della compagnia che in caso di problemi ha sicuramente un'assistenza migliore rispetto al sito menzionato prima.

VISTO D'INGRESSO e PASSAPORTO 📲
Controllate sempre se è richiesto un visto per l'ingresso nel paese che avete scelto, in molti posti lo si fa al momento dell'arrivo, mentre per altri come gli USA ad esempio va fatto sul sito prima di partire. E' una cosa importantissima quindi controllate sempre.
Inoltre se uscite dall'Europa dove obbligatoriamente avere il passaporto e controllate sempre la scadenza perchè in alcuni paesi è richiesto un tot di residua validità.
ASSICURAZIONE 🗒
Lo step successivo è stipulare un'assicurazione che è sempre molto importante, infatti vi copre in caso di smarrimento bagaglio, problemi sanitari o cancellazioni varie in base al piano tariffario che scegliete.
Devo dire però che non ne ho mai avuto bisogno quindi non vi so dire se in caso di problemi veri siano veramente di aiuto!
Io solitamente mi affido a Columbus ma ho sentito pareri negativi a riguardo, ripeto io per fortuna non ne ho mai avuto bisogno.
PROGRAMMA DEFINITIVO 📍
Una volta presi i biglietti aerei sapremo esattamente i giorni a disposizione e quindi da li io parto con la programmazione definitiva.
Segno giorno per giorno dove saremo e cosa faremo, questo aiuta tanto anche una volta arrivati a non perdere tempo e dire "oggi cosa facciamo?" perchè avrete tutto perfettamente programmato.
Mi raccomando quando programmate tenete conto anche degli orari, non segnate troppe cose in un giorno solo perchè poi dovrete fare i conti con traffico, imprevisti, meteo ecc
Leggete blog o guide turistiche in modo da sapere per ogni cosa che farete più o meno il tempo che ci metterete così da non accumolare troppe cose.

HOTEL 🏠
Per quanto riguarda gli hotel, appartamenti o B&B io mi affido quasi sempre a siti affidabili.
Principalmente uso Booking, ma per gli USA ho usato anche Airbnb e mi sono trovata bene, ecco forse non sceglierei questa soluzioni in paesi come l'Asia, non so perchè ma vorrei qualcosa di più affidabile in caso.
In Europa diverse volte invece ho contattato direttamente le strutture sul loro sito perchè mi davano prezzi inferiori rispetto allo stesso Booking.
Ricordatevi di prenotare sempre con cancellazione gratuita, perchè se dovesse esserci un'imprevisto almeno non perderete i soldi del soggiorno! Solitamente le cancellazioni si possono fare fino a una settimana prima!
In genere io valuto gli hotel per due cose, prima su tutte le posizione! Deve essere esattamente dove voglio e in questo sono un pò pignola. Seconda cosa la pulizia che anch'essa è fondamentale. La bellezza in se non mi interessa più di tanto, se posso ovviamente scelgo hotel carini ma per me le cose principali sono altre.
SPOSTAMENTI INTERNI, ATTRAZIONI, ESCURSIONI 🗽
Passiamo ora all'ultima cosa da organizzare, si può fare tranquillamente poche settimane prima di partire.
Per gli spostamenti interni (a meno che siano in aereo) io tendenzialmente non prenoto nulla, trovo che i prezzi siano migliore prendendo i biglietti al momento.
Per il noleggio auto mi affido sempre a Rentalcalrs, confronta varie compagnie e trovate prezzi vantaggiosi.
Per le attrazioni dipende un pò dove si va, nelle grandi metropoli spesso ci sono dei pass che conviene prendere prima, mentre per il resto prendo i biglietti al momento (come per i templi in Thailandia o i parchi negli USA)
Le escursioni le studio parecchio, in ogni posto ci sono davvero tanti tipi di escursioni da fare e quasi tutti molto belle, per cui prima valuto in base ai giorni quelle che vorrei fare e dopo cerco su internet dove prenotare cercando il prezzo migliore! Mi affido sempre a guide del luogo, preferisco di gran lunga rispetto ai TO.
Alcuni esempi..
In Thailandia ho prenotato tutte le escursioni in anticipo su un sito trovato su internet (ovviamente ho controllato molto bene le recensioni)
Negli USA ho acquistato i pass (es. New York)
In Kenya ho contattato su Facebook una guida del posto per organizzare il Safari
A Zanzibar invece ho organizzato tutto sempre con guide locali trovate li il primo giorno

SOLDI 💸
Prima di partire in tanti paesi occorre portare dei contati per essere più sicuri, si possono prenotare direttamente nella vostra banca oppure appena atterrati troverete i vari Exchange.

Questi sono i miei piccoli consigli per organizzare al meglio un viaggio da soli, spero vi siano stati utili! 😃
Comments