Trentino Alto Adige: Tra le meraviglie delle Dolomiti 🏔
- Sabrina Berto
- 29 ago 2020
- Tempo di lettura: 5 min
I nostri ultimi giorni di ferie volevamo passarli solo in un modo.. camminando in montagna!
Ovviamente la nostra scelta è ricaduta ancora su queste bellissime zone.
Partiamo il giovedì mattina da casa al mare e in poco più di tre ore causa traffico raggiungiamo la nostra prima tappa di questo weekend.. La Terrazza delle Dolomiti.
Un punto panoramico in cima al Sass Pordoi una delle cime delle Dolomiti che sono patrimonio mondiale UNESCO.
Per raggiungere la terrazza abbiamo lasciato la macchina poco dopo Canazei (in Val di Fassa) e da li abbiamo raggiunto a piedi la prima funivia che parte dal parcheggio Lupo Bianco, una volta arrivati in cima si cammina per altri 45 minuti fino ad arrivare alla partenza della seconda funivia che porta direttamente alla terrazza.
Ci sono diversi percorsi per salire oppure si può parcheggiare direttamente sotto l'ultima funivia e non camminare ma noi per fare una bella passeggiata abbiamo preferito fare questo percorso.

Arrivati in cima la vista è molto bella.. si vedono benissimo le più importanti cime come il Sassolungo, la Marmolada, il Sassopiatto e tutte le montagne intorno.
Cè anche un rifugio dove mangiare ma noi abbiamo preferito portarci dei panini e mangiarli fuori ammirando il paesaggio. Portatevi una felpa perchè l'aria così in alto è bella fresca anche in estate.
Dalla terrazza partono anche diversi sentieri molto belli ma noi per una questione di tempistiche abbiamo preferito fermarci li. Il biglietto della funivia è giornaliero e valido per tutti gli impianti quindi volendo se avete in programma altre salite o discese durante il giorno potete usare tranquillamente lo stesso biglietto.
Dopo aver passeggiato, mangiato e scattato un pò di foto scendiamo e riprendiamo il nostro percorso fino alla macchina.
Da li al nostro hotel ci vuole ancora un'oretta e mezza di strada ma decidiamo di fare un'altra tappa passando dalla Val Gardena. Un'altra valle che adoro per i suoi paesaggi, infatti una bella passeggiata anche li non ce la toglie nessuno.

Arriviamo al nostro hotel verso le 17.30, abbiamo scelto di tornare a dormire nel bellissimo paesino di Terento in Val Pusteria.. secondo me zona strategica per visitare davvero tantissimo posti dell'Alto Adige.
Ho prenotato nel meraviglioso Hotel Terentnerhof, facciamo il check-in e veniamo subito accompagnati nella nostra camera, nonostante sia la più economica dell'hotel è davvero molto grande e arredata con ottimo gusto in più abbiamo un'enorme terrazzo con vista che Braulio ha subito apprezzato.

Disfiamo velocemente i bagagli e andiamo subito all'ultimo piano per stare almeno un paio d'ore a rilassarci nella favolosa infinita pool con vista sulle montagne. Che dire mi ha lasciato senza fiato.. l'acqua è leggermente riscaldata quindi è super piacevole fino a sera e intorno alla piscina c'è una bellissima zona solarium con sdraio e divenenti dove rilassarsi e schiacciare anche un pisolino.
Ovviamente l'hotel fornisce tutto il necessario, dalle ciabatte, agli accappatoi, alle salviette e infine anche una borsa da spa per portarsi tutto senza problemi.
Rimaniamo in piscina fino alle 19 poi andiamo a prepararci per la cena, abbiamo scelto la pensione a 3/4 che comprende colazione, merenda e cena a 5 portate.. consiglio questa opzione per chi come noi camminando tutto il giorno non ha proprio voglia di uscire anche per mangiare alla sera.
La cena è davvero ottima e oltre alle cinque portate c'è un buffet con insalate, affettati, verdure grigliate, pane e un sacco di delizie.
Venerdì, la sveglia suona alle 07.00, per prima cosa faccio mangiare Braulio e lo porto a fare i bisognini (si ancora in pigiama) poi ci prepariamo e scendiamo a fare colazione.
In hotel ci hanno chiesto se volevamo portare Braulio con noi durante i pasti perchè danno anche questa possibilità mettendovi in un tavolo distanziato dalle altre persone ma noi abbiamo scelto di lasciarlo in camera durante i pasti, lui è abituato e non piange.
Partiamo per la Val di Funes che dal nostro hotel dista 40 minuti di auto e da li raggiungiamo Malga Zannes dove si può parcheggiare la macchina per tutto il giorno pagando sui 5/6 euro. Vi consiglio di non arrivare troppo tardi perchè anche qui una volta finiti i parcheggi dovete lasciare la macchina davvero tanto distante e percorrere poi tutta la strada a piedi.
Dalla malga partono diversi sentieri per raggiungere la nostra destinazione finale.. il rifugio delle Odle.
Noi abbiamo scelto il numero 36, la camminata dura circa 1 ora e mezza con il nostro passo (che è abbastanza veloce). Il sentiero è davvero bello e non troppo impegnativo, si può fare tranquillamente anche con i bambini (non troppo piccoli ovviamente).
Tutto il percorso ha una vista meravigliosa sulle Odle che sovrastano la valle.. dopo un pò di salita iniziale il sentiero diventa quasi pianeggiante e troviamo anche in giro un sacco di mucche molto fotogeniche 😂
Arriviamo al rifugio intorno alle 11, la vista è pazzesca ma non ancora al top perchè bisogna aspettare il primo pomeriggio che giri il sole.. andiamo subito dietro al rifugio dove si può trovare il famoso "Cinema delle Odle" ovvero una zona piena di panchine, sdraio e lettini di legno dove si ci può sdraiare e ammirare il vero e proprio spettacolo delle montagne. Per me molto meglio che stare al cinema!!
Dopo pochissimo incontro anche Claudia, una mia amica di Instagram che senza saperlo era li con il suo compagno.. è stato un'incontro davvero piacevole e ha reso la giornata ancora più speciale.
Aspettiamo fino alle 12.30 poi entriamo al rifugio per mangiare qualcosa, si mangia molto bene e per essere una zona così rinomata i prezzi non sono neanche troppo eccessivi.
Dopo pranzo torniamo sui lettini di legno e incontriamo anche Melissa, un'altra amica di Instagram.. è stato un bellissimo ritrovo non organizzato.

Ci godiamo ancora il paesaggio perchè regala davvero una pace pazzesca e verso le 15.30 riprendiamo la strada per scendere seguendo sempre il sentiero 36 con qualche pezzo del 35.
Torniamo vero l'hotel stanchi ma felicissimi, anche il piccolo Braulio è parecchio provato dalla camminata 😅 infatti appena entriamo in camera si mette subito a letto a dormire! Noi invece ne approfittiamo per salire ancora in piscina e rilassarci un paio d'ore.

La cena è gustosissima come la prima e non abbiamo assolutamente nulla da dire di negativo su questo soggiorno all'hotel Terentnerhof.
La mattina seguente ci svegliamo, facciamo una bella colazione con calma e salutiamo questo hotel meraviglioso per dirigerci praticamente al confine per fare un giro al lago di Anterselva, ovviamente non potevamo lasciare questa fantastica regione senza vedere nemmeno un lago!
Arriviamo presto e siamo quasi soli sulle sponde, facciamo subito tutto il sentiero che lo circonda.. ci vuole circa un'ora, il panorama anche qui è bellissimo e il lago illumato dal sole ha dei colori stupendi.
A pochi minuti da questo lago se ne trova un'altro molto più piccolo e caratteristico ma non avendo il passaporto per Braulio non abbiamo voluto rischiare di passare il confine.
Passata la mattinata qui scendiamo verso Bressanone e facciamo un giro in città, è davvero molto carina e piena di negozietti tipici bellissimi. Facciamo anche scorta di succo di mele, speck e prodotti tipici del posto poi andiamo al parco a mangiarci un panino perchè ormai è pomeriggio inoltrato e non avevamo ancora pranzato.
Lasciamo cosi il nostro ennesimo weekend in Trentino Alto Adige, rilassati più che mai e con il cuore pieno di paesaggi mozzafiato.
Io ho già scelto dove soggiornare la prossima volta 😂
Quindi STAY TUNED..
INFORMAZIONI UTILI
- Vestitevi a strati soprattuto se salite sulle cime con le funivie.
- Vi consiglio il nostro hotel, ci siamo trovati splendidamente.
- La mezza pensione è sempre utile soprattutto quando non si vuole uscire dall'hotel dopo una giornata di cammino.
- Arrivate presto a Malga Zannes per raggiungere il rifugio delle Odle o non troverete più parcheggio.
- Queste zone sono perfette per viaggiare con il cane e tantissimo hotel sono petfriendly.
- Fate rifornimento di prodotti tipici nei negozi locali o nei supermercati.
- Assicuratevi di avere già il pieno nella macchina, qui la benzina costa tantissimo.
Comments