top of page

Trentino Alto Adige: Tre giorni tra i laghi 🏞

  • Immagine del redattore: Sabrina Berto
    Sabrina Berto
  • 26 ago 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Il 14 settembre scorso dopo una decisione dell'ultimo minuto partiamo in direzione Trentino.. è il primo viaggio del piccolo Braulio e non sapevamo come si sarebbe comportato fuori casa dato che aveva solo 5 mesi 🐶


Come prima tappa del nostro viaggio decidiamo di fermaci al lago di Carezza, è un lago molto piccolo ma vale assolutamente la pena vederlo! I suoi colori sono meravigliosi! Il lago è recintato e non si può raggiungere la riva ma si può fare tranquillamente una passeggiata intorno.. (sconsiglio di venirci la domenica è davvero troppo pieno! noi ci siamo stati di venerdì e abbiamo trovato pochissima gente)



Dopo aver passeggiato intorno al lago facendo qualche foto ci siamo addentrati in un sentiero e abbiamo camminato per un'altra mezzora fino a raggiungere un bel prato dove ci siamo fermati per fare correre e giocare Braulio e per mangiare un panino dato che ormai si era fatta ora di pranzo.



Ci lasciamo alle spalle il lago e andiamo in direzione Brunico per fare una passeggiata in città che come sempre è piena di mercatini. Quanto amo i negozietti che vendono tutte le cose in legno 😍


Finito il nostro giretto in città (con tanto di merenda) andiamo verso il nostro hotel che si trova a Terento, un paesino meraviglioso vicinissimo a Brunico.. Pensate che è il paese che prende più ore di sole di tutta Italia!!

Abbiamo prenotato al Naturhotel Edelweiss, davvero molto carino e comprendeva nel prezzo anche la cena... ideale per chi come noi dopo tutto il giorno in giro vuole stare in totale relax alla sera.

Facciamo una bella doccia e diamo la pappa alla bestiolina e prima di cena facciamo una passeggiata fuori dall'hotel.

La cena è buonissima, le porzioni non sono enormi ma sono cinque portate quindi alla fine sarete comunque sazi!


La mattina suona la sveglia alle 07.00 e dopo una bella colazione abbondante andiamo in direzione Tre Cime.

Per raggiungere il sentiero noi siamo andati in macchina fino al rifugio Auronzo (attenzione cercate di arrivare presto perchè cè una stanga e dopo che sono passate tot macchine chiudono)

Lasciamo la macchina e partiamo.. subito di fianco al rifugio partono tantissimi sentieri, noi abbiamo scelto quello che va verso il rifugio Locatelli, il sentiero è il 101 e direi che la difficoltà è media.. il primo pezzo è abbastanza tranquillo e pianeggiante poi ovviamente si inizia a salire.. noi per arrivare al rifugio Locatelli ci abbiamo messo circa 2 ore e mezza con parecchie soste per fare foto e ovviamente camminando abbastanza piano per non far stancare troppo Braulio.



La camminata è davvero bella e il panorama è stupendo. Arrivati al rifugio si gode di una vista fenomenale sulle Tre Cime di Lavaredo!

Volendo si può anche andare avanti ma noi abbiamo preferito fermarci.


Abbiamo pranzato con una bella polenta al rifugio e subito dopo ci siamo stesi nel prato per riposare un pò.. Braulio è stato bravissimo, ha camminato, mangiato e dormito senza problemi.



Verso le 14.30 decidiamo di scendere per non fare troppo tardi, consiglio se venite a fine settembre come noi di vestirvi a strati perchè arrivati in cima si stava bene ma già verso il primo pomeriggio l'aria fredda iniziava a farsi sentire.


Tornando in macchina verso l'hotel decidiamo di fermarci a fare merenda e un'altra passeggiata al lago di Misurina.. non ha dei colori belli come Carezza ma è altrettanto carino per una passeggiata.



Terzo e ultimo giorno qui e la tappa di oggi è il Lago di Braies.

Io ero già stata con amici in inverno ma volevo vederlo anche con la bella stagione quindi anche oggi dopo una bella colazione ci avviamo verso il famoso lago.


Anche qui consiglio di arrivare presto anche se i colori più belli usciranno verso le 11.

Facciamo una bella passeggiata intorno al lago e i colori che si formano con il sole sono meravigliosi 🤩

Volendo si può noleggiare anche la barca cosa che consiglio perchè è davvero una bella esperienza.

Abbiamo pranzato qui a bordo lago con una vista pazzesca. Siamo stati fortunati perchè quel giorno davano pioggia quindi abbiamo trovato davvero pochissima gente quando in realtà il sole spaccava le pietre 😂



Prima di tornare a casa abbiamo fatto tappa in un altro paesino: Monguelfo.

Ale veniva sempre con i suoi genitori e quindi ha voluto rivederlo e fare un giretto.



Il nostro weekend si conclude con un pò di nostalgia verso queste montagne meravigliose.. ma tranquilli perchè arriverà presto un'altro articolo proprio su queste montagne ♥️



INFORMAZIONI UTILI:


- Se volete fare una camminata alle Tre Cime ricordatevi di arrivare presto al rifugio Auronzo, fanno passare solo un tot numero di macchina.

- Che sia estate o inverno vestitevi sempre a strati, con il sole fa caldo ma l'aria di montagna è bella fresca.

- Consiglio se volete fare una passeggiata del genere di attrezzarvi con degli scarponi, con le classiche scarpe da ginnastica può essere pericoloso.

- Portatevi un telo impermeabile sempre nello zaino, è molto comodo per sdraiarsi per terra a prendere il sole o a riposare un pò.

- Noleggiate la Barca al lago di Braies, è un'esperienza davvero carina.

- Vi consiglio di scegliere un hotel con la mezza pensione in modo da non dover uscire a cena tutte le sere, i ristoranti qui chiudono presto.

- Comprate prodotti tipici del luogo come speck, salame o succo di mela.

Comments


Post: Blog2_Post

©2020 di La mia vita in un trolley. Creato con Wix.com

bottom of page